Si tratta di un'informativa che e' resa, ai sensi dell'art. 13 e 122 del d.lgs. n. 196/2003 - "Codice in materia di protezione dei dati personali"), nonche' in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell'8 maggio 2014 a coloro che visiteranno il sito taxonomy.farseeingresearch.eu. L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001, che le autorita' europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online e, in particolare, le modalita', i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
L'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna, in qualita' di titolare del trattamento, rende noto che a seguito dell'inserimento di proprie informazioni su questo sito o tramite l'autenticazione a servizi web dell'Ateneo possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il sito utilizza solo cookie tecnici gestiti direttamente dal sito. Piu' precisamente il sito utilizza:
E' possibile negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sul sito sara' comunque disponibile in tutte le sue funzionalita'. Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser piu' diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Le opzioni del browser contengono l'opzione "Cancella dati di navigazione" per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione e' implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet o e' utilizzata per migliorare la qualita' del servizio offerto. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Il conferimento dei dati e' obbligatorio. Tali dati sono conservati per sei mesi, salvo diverse disposizioni previste dalla normativa vigente. Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllare il corretto funzionamento dei sistemi informatici. I dati potrebbero essere utilizzati altresi' per l'accertamento di responsabilita' in caso di ipotetici reati informatici o nel caso in cui si verifichino dei danni in capo all'Ateneo o in capo a terzi. Tali dati possono essere comunicati all'Autorita' Giudiziaria nel caso di indagini, ispezioni, ecc.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, messaggi o qualsiasi tipo di comunicazioni a indirizzi/recapiti indicati sui siti in oggetto comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente o di eventuali altri dati personali che saranno utilizzati per rispondere alle richieste. Si assicura che tale trattamento sara' improntato ai principi di correttezza, liceita' e trasparenza e di tutela della riservatezza come indicato nel decreto legislativo n. 196/03. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine dei siti predisposte per particolari servizi a richiesta.
Il Titolare dei dati oggetto della presente informativa e' l’Alma Mater Studiorum - Universita' degli Studi di Bologna, con sede in via Zamboni, 33 - 40126 Bologna. Il Responsabile del trattamento e' il Direttore del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - Mura Anteo Zamboni 7, 40126 Bologna. Email: disi.direttore@unibo.it . L'interessato puo' esercitare i diritti di cui all'art. 7 del d.lgs.196/03, contattando il Responsabile sopra indicato.
A parte quanto specificato per i cookie e i dati di navigazione, l'utente e' libero di fornire i dati personali riportati nei moduli o nei form presenti sui siti in oggetto. Il loro mancato conferimento puo' comportare l'impossibilita' di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati esclusivamente per fini istituzionali, con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonche' di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Responsabile del trattamento sopra indicato. La presente Privacy Policy sara' soggetta ad aggiornamenti.
You are running the service version 3.3
Copyright University of Bologna, 2016.
Credits - Privacy